€15

Deep Dive - AI Cinese - La Nuova Frontiera Tecnologica che Ridefinisce gli Equilibri Globali

I want this!

Deep Dive - AI Cinese - La Nuova Frontiera Tecnologica che Ridefinisce gli Equilibri Globali

€15

Un’analisi critica e indipendente dell’ascesa cinese nell’AI generativa: modelli di riferimento, strategie nazionali, rischi sistemici e opportunità concrete per l’Europa.

  • Contesto geopolitico: dal “momento Sputnik” (maggio 2017) alla Roadmap nazionale, la Cina ha costruito un ecosistema AI che sfida il dominio occidentale .
  • Attori chiave: DeepSeek (outsider open-source), Alibaba Qwen, Baidu Ernie Bot e 01.AI; ciascuno con architetture e modelli di business diversi, ma tutti spinti da una strategia statale coordinata .
  • Confronto tecnico: benchmark MMLU in cui DeepSeek R1 tocca il 90.8% (vs. 88.7% di GPT-4 Turbo) ma paga in latenza; costi API fino al 45% inferiori rispetto a OpenAI, vantaggio chiave per volumi elevati .
  • Opportunità e rischi per l’Europa: utilizzare modelli open-source cinesi per ridurre dipendenze, ma prestare attenzione a censura algoritmica, trasparenza dei dati di training e compliance normativa .

Call-to-Action: Scarica subito il tuo Deep Dive su Gumroad e preparati alle sfide (e alle possibili alleanze) del nuovo ordine AI globale.

I want this!

Una disamina onesta delle strategie statali e delle principali aziende cinesi nel campo dell’AI generativa. Benchmark tecnici e costi a confronto con i player occidentali, per capire vantaggi e limiti. Analisi dei rischi legati a trasparenza, censura e compliance, con suggerimenti concreti per l’Europa. Spunti operativi per valutare se e come integrare modelli open-source cinesi nelle tue applicazioni.

Pages
21
Size
3.86 MB
Length
21 pages